II profilo di Prandelli Claudio Cesare Prandelli nato a Orzinuovi (Bs) il 19 agosto 1957.
Cresciuto come tecnico nel settore giovanile dell'Atalanta (dal 1990/91 al 1992/93), nel calcio
professionistico ha esordito come tecnico di prima squadra nella stessa Atalanta subentrando, in tandem
con Valdinoci, a Guidolin nel corso della stagione 1993/94, ma non riuscendo ad evitare la retrocessione
in serie B. Dopo un ritorno nel settore giovanile bergamasco (dal 1994/95 al 1996/97), viene chiamato dal
Lecce, nel 1997/98, ma resiste solo il girone di andata, poi viene sostituito. Nell'estate 1998 approda al
Verona, al primo colpo riporta i gialloblu in serie A, poi li salva con un girone di ritorno al limite del
miracoloso, restando imbattuto per 15 partite di fila. Nel 2000/01 allena I Venezia ed anche in questo
caso subito promozione in serie A; viene esonerato dopo 5 turni del campionato di serie A 2001/02,
proprio dopo aver perduto 1-3 a Firenze. Dal 2002/03 al 2003/04 a Parma, dove si qualifica in ambedue
i casi per la coppa Uefa. Nell'estate 2004 va a Roma, sponda giallorossa, ma I'aggravarsi delle condizioni
di salute di sua moglie lo costringe alle dimissioni. Dal luglio 2005 siede sulla panchina della Fiorentina
che ha condotto, sul campo, al quarto posto nel 2005/06 (partecipazione ai preliminari di Champions
saltata per le note sentenze di giustizia sportiva), al quinto posto nel 2006/07 - seppur penalizzato
inizialmente di 15 punti -, ed ancora al quarto posto nel 2007/08, accedendo ai preliminari della
Champions League, poi ampiamente superati ai danni dello Slavia Praga; poi la Fiorentina stata
eliminata nella fase a gironi e riparte la sua corsa europea dai sedicesimi di finale di coppa Uefa. Nella
camera tecnica di Prandelli, in sintesi, troviamo: 1 torneo di Viareggio (Atalanta, 1992/93), 1 campionato
"primavera" (Atalanta, 1992/93), 1 retrocessione in serie B (Atalanta, 1993/94), 2 promozioni in serie A
(Verona, 1998/99; Venezia, 2000/01), 1 subentro (Atalanta, 1993/94), 3 sostituzioni (Lecce, 1997/98"
Venezia, 2001/02; Roma, 2004/05).
II profilo di Van Basten Marco Van Basten nato a Utrecht (Olanda) il 31 ottobre 1964.
Interrotta prematuramente I attivita agonistica nel 1993 a soli 29 anni, per un lungo periodo si dedicate al
golf. Solo nel 2002 ha iniziato ad occuparsi di calcio in veste di tecnico, nel settore giovanile dell'Ajax. Nel
luglio 2004 Van Basten ha firmato un contratto quadriennale con la federazione olandese, che lo ha
designate commissario tecnico della nazionale maggiore, laddove Van Basten ha subito voluto
I assunzione, come suoi assistenti, di Van't Schip e Witschge. Centravanti di straordinarie qualita tecniche
ha un palmares invidiabilissimo: 3 campionati, 3 coppe d'Olanda ed 1 coppa delle Coppe con I'Ajax, dove
ha militate dal 1981/82 al 1986/87; 4 campionati, 4 supercoppe di Lega, 3 coppe dei Campioni, 3
supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali con il Milan, dove gioca dal 1987/88 al 1994/95. Con la
nazionale olandese ha disputato 58 partite segnando 24 reti, vincendo il campionato Europeo 1988,
disputato in Germania. Infine, si aggiudicato pertre volte il Pallone d'Oro (1988, 1989, 1992), per una il
Fifa World Player (1992) e per una volta anche la Scarpa d'Oro (1985/86, quando realizzö 37 reti in 26
partite del campionato olandese). Dall'estate 2008 alia guida della prima squadra dell'Ajax, dopo aver
concluso la sua awentura con la nazionale olandese agli Europei di Austria-Svizzera: uscita ai quarti di
finale per mano della Russia, 1-3 dopo i tempi supplementari.
Sfida tecnica inedita. ma da qiocatori.... Prandelli e Van Basten si affrontano per la prima volta
in gare ufficiali. Da giocatori, invece, esiste un precedente nel campionato italiano di serie A, datato 17
gennaio 1990, Milan-Atalanta 3-1. Entrambi giocarono gli interi 90 minuti, con Van Basten che segnö tutti
e tre i gol rossoneri.