La iiiiii'li' di uoiiiini illustri
e una nascita clamorosa
Risanamento urbanistico
con palche rimpianto
Da oltre
Dal 1974
V
anni
Al servizio dei nostri clienti
-.PPJtEDEil'ttwL
ta e della sua cultura, della sua fede re-
pubblicana: e la citta, come una madre
amorosa, guarda in silenzio e con appren-
sione il lentissimo incedere di quel suo gi-
gantesco e nudo figliolo, trattenendo il
fiato al minimo dondolio, seguendolo pas-
so passo, come in processione, fino all'ar-
rivo. Giunto a destinazione, il gigante riposó
per tutto il 4 agosto davanti alia breccia che
era stata aperta nel muro deH'Accademia. II 5
entro nella sua nuova dimora, per il momento
solo le fondamenta della Tribuna disegnata da
De Fabris e che gli sarebbe stata costruita in-
torno.
E il vuoto lasciato sull'arengario di piazza
della Signoria? Altre discussioni e pole-
miche. Ci fu chi propose di mettere al po-
sto del David la statua di Savonarola scol-
pita da Enrico Pazzi, autore del Dante di
piazza Santa Croce, mai piaciuto ai fio-
rentini che, francamente, di scultura ne
capivano: vuoi mettere quel töcco di fi
gliolo bello come il sole, con I'incac-
chiatissimo e paludatissimo Divin Poeta
che, se potesse, metterebbe il povero
Pazzi all'Inferno tanto la statua brut-
ta. Chiaramente non se ne fece di nulla:
il Savonarola di Pazzi abitö alcun tempo
nel Salone dei Cinquecento poi fu collo-
cato neM'omonima piazza.
Per trentasette anni il posto occupato per piü
di tre secoli dalla statua di Michelangiolo ri-
mase vuoto poi, nel 1910, David, seppure in
copia, ritornö al suo posto. Perché piazza
della Signoria senza il vincitore di Golia
non ci poteva proprio stare.
Nel traccheggiare quotidiano i fiorentini ve-
dono nascere il Mercato centrale nel 1874,
opera di Giuseppe Mengoni, autore della
Galleria di Milano, apprendono della morte
di Vittorio Emanuele II e di Pio IX nel 1878
e I'anno successivo si rattristano per quel-
la di Bettino Ricasoli, il 'barone di ferro'.
Se ne stanno andando i protagonisti del Ri-
sorgimento: nel 1882 non solo I'ltalia, ma il
mondo intero, saluta per sempre Giusep
pe Garibaldi, che si spento a Caprera.
Fra tante illustri dipartite, il 1881 allietato
dalla nascita di una creatura fantastica e stra-
ordinaria: sul Giornale dei bambini Collodi
inizia a pubblicare a puntate la storia im-
mortale di Pinocchio.
L'85 I'anno dello sventramento del Ghet-
DODlP^DihE jJAZJOjJALJ ED ESTEFiE
50137 Firenze - Via Centostelle, 5/A Tel. 055 613246 (r.a.) - Telefax 055 6
E-mail: lottini.assicurazioni@tin.it
Pagina a fianco
in aIto:
L'ingresso
di Palazzo
Vecchio con
la copia
del David
ricollocata
Sotto:
Palazzi
e torri del
Mercato
Vecchio, oggi
piazza
Repubblica,
abbattuti
nell'opera di
risanamento
del 1885
[ottini^sicurazioni
ft.