BAR - PASIICCER1A PRODIIZIOl PROPRIA
SPECIALITY SICILIAN!
IL PAISLAIO
COMUNICAZIONE Dl SERVIZIO
trattoria'
Prima della partita,
telefona e dicci in quanti venite!!!
e se non sai dove siamo
chiedilo intorno e fattelo dire,
ci conoscan tutti!
CHIAMA SUBITO E PRENOTA
055 679304
Aperto tutti i giorni fino a tarda notte!
in bronzo. Trasportato da nove paia di buoi, il
clone percorse la strada (non ancora viale) dei
colli e fu collocata in mezzo alia spianata il 25
giugno 1872; in seguito furono aggiunte le copie
deW'Alba, del Crepuscolo, del Giorno e della Notte,
gli originali delle quali sono nelle Cappelle medicee.
Perö quello che interessava non era la copia, ben-
si I'originale, che ormai era ingabbiato e pronto
per il trasloco. Siamo nel '73 e a Firenze non si
parla d'altro.
Ma ecco arrivare un'altra ferale notizia: il 22 mag-
gio muore a Milano Alessandro Manzoni.
Memore dell'onore che Don Lisander aveva fatto a
Firenze venendo in riva all'Arno per risciacquarvi i
panni della lingua italiana mentre era intento a
scrivere I promessi sposi, la citta chiede ai mila-
nesi di poter tumulare Manzoni in Santa Croce. I
meneghini rispondono picche e non se ne fa di
nulla.
Intanto viene presentato, da un ingegnere delle
Ferrovie, il progetto per lo spostamento del David:
si doveva stendere un binario sul selciato delle
strade che portavano da piazza della Signoria a
piazza San Marco, mentre la statua, ingabbiata
in un 'castello', sarebbe scivolata sulle ver-
ghe grazie a un sistema di cuscinetti, molle
per attutire Ie scosse e rulli per far avanzare
il marchingegno sulle rotaie, mentre per farlo
voltare si sarebbero adoperate delle piattaforme
con scambi.
Quando tutto fu pronto il viaggio poté iniziare. II
29 luglio fu abbattuta I'ingabbiatura e il gior
no dopo il David arrivö all'inizio di via
Calzaioli. Per arrivare aM'Accademia la sta
tua ci mise quattro giorni, seguita con trepi-
dazione e stupore da una marea di gente.
Quel gingillo di marmo, alto 5 metri e 17 cen-
timetri per un peso di 19 tonnellate, mica era
una statua e basta: era un pezzo di storia
di Firenze, una testimonianza della sua civil-
Costumi Siorentini - üetlnra di Piazza.
®t£iss&
mm
Via Roma, 197 - 50012 Bagno a Ripoli FIRENZE
Tel./Fax 055 6510050 www.pasticceriamaioli.it
Chiuso il Lunedi
Articoli e confezioni
su ordinazione
Eventi - Ricevimenti
Light lunch - Aperitivi
Degustazione - Vendita
Thè - Cioccolato
Prodotti enogastronomici
PIZZERIA
Via Damiano Chiesa Firenze www.ilpallaio.euinfo@ilpallaio.it